La musica dei NAM (originariamente “Note a Margine”, diventato acronimo durante le esibizioni all’estero) nasce dalla suggestione melodica e dall’emozione del suono. Questi due elementi, presenti in tutte le loro composizioni, esprimono al meglio l’idea musicale condivisa, declinandola con un linguaggio di riferimento jazzistico.

Il loro sound è riconoscibile ed evocativo e fa del minimalismo del trio drumless uno dei suoi punti di forza.
Parti scritte ed improvvisate si susseguono in un gioco di scambio sonoro che passa dal timbro dolce e caldo del flicorno alla dinamica sonorità, talvolta blues, della chitarra ed ancora all’avvolgente spinta ritmica ed armonica del contrabbasso. Le contaminazioni di generi e suoni rendono l’esperienza di ascolto suggestiva ed accogliente.

NAM


ALBUMS


SINGLES


MORE BY NAM

Fotogrammi

La musica dei NAM (originariamente “Note a Margine”, diventato acronimo durante le esibizioni all’estero) nasce dalla suggestione melodica e dall’emozione del suono. Questi due elementi, presenti in tutte le loro composizioni, esprimono al meglio l’idea musicale condivisa, declinandola con un linguaggio di riferimento jazzistico.

Il loro sound è riconoscibile ed evocativo e fa del minimalismo del trio drumless uno dei suoi punti di forza.
Parti scritte ed improvvisate si susseguono in un gioco di scambio sonoro che passa dal timbro dolce e caldo del flicorno alla dinamica sonorità, talvolta blues, ... della chitarra ed ancora all’avvolgente spinta ritmica ed armonica del contrabbasso. Le contaminazioni di generi e suoni rendono l’esperienza di ascolto suggestiva ed accogliente.

L’evoluzione di questo discorso musicale ha portato i NAM a confrontarsi sia in studio che dal vivo con la possibilità di integrare il proprio sound con altri elementi sonori come la voce, le percussioni e l’elettronica. Oggi, quando tecnicamente ce ne sono le condizioni, il set live dei NAM si arricchisce, in alcuni brani, della presenza di ambientazioni ritmiche ed armoniche originate dalla programmazione di sintetizzatori analogici.

Durante l’estate 2019 i NAM saranno impegnati con il “Mediterranean Tour 2019” proponendo i brani dell’album “Note A Margine” di prossima uscita.

Massimo Bognetti: Chitarrista, compositore, direttore della Scuola di Musica “Etnofonie” in Roma. E’ un profondo conoscitore della musica d’avanguardia nel confine jazz/rock (Stratos, Davis, Dolphy, Monk, Soft Machine) di cui é anche un ottimo insegnante in seminari e laboratori. Questa sua attitudine ne fa un musicista atipico e particolarmente interessante. Dotato di una notevole tecnica improvvisativa e di una particolare sensibilità melodica, ha un ruolo fondamentale nella composizione di tutti i brani NAM.

Nicola Bucci: Suona la tromba ed il flicorno. Musicista dotato di grande sensibilità e passione che riesce a trasmettere con il suono e con la sua voce ricca di emozione, con cui canta alcuni brani dei NAM. È autore della maggior parte dei brani originali. Oltre che un apprezzabile musicista riversa questa sua sensibilità artistica anche nel disegno e nell’illustrazione, ma questa è un’altra storia.

Fabio Fochesato: Contrabbassista, bassista elettrico, compositore e producer. La sua attività ha riguardato ambiti musicali eterogenei, dal jazz al pop, dal rock alla musica classica ed elettronica. E’ l’elemento di equilibrio nella produzione della musica dei NAM e ne cura la produzione esecutiva in studio e l’integrazione elettronica.