L'Album
Blue Seal pubblica questo terzo album di Antonio Ragosta condividendone appieno l’intento: proporre la semplice e diretta emozione di suonare la chitarra senza mettere in primo piano virtuosismi, ma principalmente cercandone la spontaneità del suono, l’energia dei riff e del ritmo, ed il fascino delle melodie e delle armonie. Insomma tutte quelle cose che hanno fatto innamorare Antonio del suo strumento. L’obiettivo è pienamente centrato.

Ascoltando l’album è facile intuire i vari mondi musicali di cui si è nutrita nel tempo la chitarra di Antonio Ragosta. Nel suo inconfondibile stile compositivo si riconosce la musica degli anni ’60 e ’70 che ha amato ed ascoltato e che, per citare Vincenzo Caporaletti, nella più vera audiotattilità ha fatto pienamente sua. In “Natural Light” c’è il blues, il rock inglese dei Beatles e dei Rolling Stones, i suoni del mediterraneo, i cantautori americani e i colori caldi e profondi dei grandi maestri delle colonne sonore. Ovviamente la storia musicale di Antonio Ragosta si è arricchita con grande competenza ed originalità anche di linguaggi musicali più complessi, ma quest’album è all’origine, queste sono le radici, questa è la sua “Natural Light”.

NATURAL LIGHT

Antonio Ragosta

-Released 21st January 2022-

PHYSICAL

CD

Includes CD album and full album download (MP3 and audio wave 44,1kHz-16bit) + Album Artwork.

€14.00

DIGITAL

MP3

Full album download + Album Artwork and Cover Notes.

€6.00

AUDIO WAVE

Full album download (audiowave 44kHz-16bit)+ Album Artwork and Cover Notes.

€9.00

HIGH RESOLUTION AUDIO

Includes full album download (FLAC 48kHz-24bit)+ Album Artwork and Cover Notes.

€15.00

TRACKLIST

Viaggioman Returns

Catch The Blues

Marùnaz

Respiro

Natural Light

Danzante

Acqua Di Mare

Djinn feat. Sandrò Joyeux

Lullaby in G

Play All (10)


MORE BY ANTONIO RAGOSTA

UP
Falling

L'Album
Blue Seal pubblica questo terzo album di Antonio Ragosta condividendone appieno l’intento: proporre la semplice e diretta emozione di suonare la chitarra senza mettere in primo piano virtuosismi, ma principalmente cercandone la spontaneità del suono, l’energia dei riff e del ritmo, ed il fascino delle melodie e delle armonie. Insomma tutte quelle cose che hanno fatto innamorare Antonio del suo strumento. L’obiettivo è pienamente centrato.

Ascoltando l’album è facile intuire i vari mondi musicali di cui si è nutrita nel tempo la chitarra di Antonio Ragosta. Nel suo inconfondibile stile compositivo si riconosce la musica degli anni ’60 e ’70 che ha amato ed ascoltato e che, per citare Vincenzo Caporaletti, nella più vera audiotattilità ha fatto pienamente sua. In “Natural Light” c’è il blues, il rock inglese dei Beatles e dei Rolling Stones, i suoni del mediterraneo, i cantautori americani e i colori caldi e profondi dei grandi maestri delle colonne sonore. Ovviamente la storia musicale di Antonio Ragosta si è arricchita con grande competenza ed originalità anche di linguaggi musicali più complessi, ... ma quest’album è all’origine, queste sono le radici, questa è la sua “Natural Light”.

Natural Light è un suono, una condizione emotiva in cui immergersi.

“Natural Light non si riferisce alla nudità del suono ma alla nudità dell'animo. Suonare questi brani è stato come ricercare una verità, cioè scovare l’autenticità e la sincerità del mio amore per la chitarra e per la musica.

Luce naturale come assenza di filtro che mi ha aiutato a comporre attingendo direttamente dal mio bagaglio musicale ed emotivo. Di fatto un’accettazione incondizionata della mia sensibilità musicale non mascherata con stili o linguaggi che non sento intimamente miei.

La luce naturale è quella cosa che, anche se sai che c'è, ti sorprende sempre.

Natural Light è per me come un bagliore, uno spiraglio di luce da cui si intravede una bellezza primitiva che si rinnova e che ci costringe ad inseguirla.”

La Produzione

La comprensibilità e la riconoscibilità delle melodie rendono questo lavoro facile all’ascolto e al coinvolgimento emotivo. Questo risultato è raggiunto grazie anche alla tecnica chitarristica di Antonio Ragosta che fa apparire semplici le reali difficoltà esecutive delle parti suonate.
Nella registrazione delle varie tracce Antonio ha suonato, alternandole, tante chitarre sia elettriche che acustiche (l’elenco dettagliato della strumentazione è riportato piu’ avanti).
Su Marunaz ed Acqua Di Mare ha usato un’accordatura diversa da quella consueta e vari brani sono caratterizzati dalla presenza della chitarra baritona. Tutti i pad armonici e melodici compreso il suono del “teremin”, sono tutti realizzati con le chitarre.
Natural Light non è però un album one man band. In 6 brani Antonio ha voluto la partecipazione di alcuni amici musicisti con cui ha condiviso momenti musicali importanti. Oltre ai tre bassisti Emanuele Brignola, Fabio Fochesato e Stefano Napoli, contribuiscono ad arricchire l’album di emozioni l’organetto di Alessandro D’Alessandro, la pedal steel guitar di Marco Bartoccioni ed i “tape loop” di MDC.

Le chitarre di Natural Light Fender Telecaster, Fender Jazzmaster, Gibson Lucille, Gretsch Countryman, elettrica baritona PRS, acustiche Guild e Trameloc, classiche Ramirez e Suzuki. Amplificatori: Mesa Boogie, Vox, Fender.

Tracklist

1) Viaggioman Return -
Antonio Ragosta : Electric, baritone and acustic guitars
2) Catch The Blues -
Antonio Ragosta : Electric and acustic guitars, multipad, moog
Stefano Napoli : Bass
3) Marunaz -
Antonio Ragosta : Acustic and classic guitars
4) Respiro -
Antonio Ragosta : Baritone, acustic and electric guitars
Marco Bartoccioni : Pedal Steel guitar
5) Up -
Antonio Ragosta : Electric and acustic guitars, moog, multipad,additional drum sample
Emanuele Brignola : Bass
Pasquale Angelini : Drum, multipad
6) Natural Light -
Antonio Ragosta : Acustic and electric guitars
Mattia Di Cretico : Tape loops
7) Danzante -
Antonio Ragosta : Electric and classic guitars, pad, percussion, hands
Alessandro D’alessandro : Organetto
Fabio Fochesato : Doublebass, hands
8) Acqua Di Mare -
Antonio Ragosta : Acustic guitars
9) Djinn -
Antonio Ragosta : Acustic, electric and baritone guitars
Sandro Joyeux : Voice, acustic guitar
10) Lullaby in G -
Antonio Ragosta : Electric, baritone and acustic guitars