Un eclettico e fertile talento creativo sempre pronto a mettersi in discussione percorrendo con successo nuovi territori sonori.
Nel suo percorso formativo è stato allievo del compianto M° Sylvano Bussotti e di rilevante importanza l’incontro con Hans Werner Henze.
Negli anni ha costruito un catalogo che supera i 150 lavori con organici orchestrali, opere di teatro musicale, musica da camera, musica per coro, utilizzando anche tecnologie digitali e strumentazioni elettroacustiche.
Fra i suoi lavori più significativi: “After Pop Suite” per ensemble elettroacustico; i concerti scenici “La divina Devastazione”, “Palingenesi”, “Il Pensiero Magmatico” (composto con Alessandro Cipriani) scritti in collaborazione con l’artista visivo e autore dei testi Bizhan Bassiri; “Memoirs of Elagabalus” opera su libretto in inglese di Fabio Ciolli; “Idroscalo Pasolini” (2015) opera in un atto e sette quadri su libretto e regia di Carlo Pasquini commissione per il doppio quarantennale del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano e quello dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, eseguita dall'ensemble del Royal Northern College of Music di Manchester diretto da Marco Angius; “Concerto Triplo per chitarra elettrica, pianoforte, percussioni, violino concertante e orchestra d'archi” (2017) diretto da Marco Angius commissionato da I Solisti Aquilani per i 50 anni dalla loro fondazione.
ALBUMS
SINGLES
MORE BY STEFANO TAGLIETTI
Un eclettico e fertile talento creativo sempre pronto a mettersi in discussione percorrendo con successo nuovi territori sonori.
Nel suo percorso formativo è stato allievo del compianto M° Sylvano Bussotti e di rilevante importanza l’incontro con Hans Werner Henze.
Negli anni ha costruito un catalogo che supera i 150 lavori con organici orchestrali, opere di teatro musicale, musica da camera, musica per coro, utilizzando anche tecnologie digitali e strumentazioni elettroacustiche.
Fra i suoi lavori più significativi: “After Pop Suite” per ensemble elettroacustico; i concerti scenici “La divina Devastazione”, “Palingenesi”, “Il Pensiero Magmatico” (composto con Alessandro Cipriani) scritti in collaborazione con l’artista visivo e autore dei testi Bizhan Bassiri; “Memoirs of Elagabalus” opera su libretto in inglese di Fabio Ciolli; “Idroscalo Pasolini” (2015) opera in un atto e sette quadri su libretto e regia di Carlo Pasquini commissione per il doppio quarantennale del Cantiere Internazionale d'Arte
...
di Montepulciano e quello dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, eseguita dall'ensemble del Royal Northern College of Music di Manchester diretto da Marco Angius; “Concerto Triplo per chitarra elettrica, pianoforte, percussioni, violino concertante e orchestra d'archi” (2017) diretto da Marco Angius commissionato da I Solisti Aquilani per i 50 anni dalla loro fondazione.
Le sue partiture sono nei cataloghi di prestigiosi editori come Rai Com e Chester Music London.
È attivo come pianista, a volte interprete della propria musica e altre volte coinvolto in progetti di improvvisazione sia in solo che in gruppo. Ha collaborato con Evan Parker, Dom Um Romao, Karl Potter, Geoff Warren, Giancarlo Schiaffini, Walter Prati, Gianni Trovalusci.
Cofondatore della web radio RadiostArt dove è curatore e conduttore della trasmissione Clocks and Clouds: uno spazio radiofonico interamente dedicato alla musica e ai linguaggi artistici internazionali contemporanei nel quale sono proposti ascolti, interviste e discussioni in diretta.
Nel 2018 l'Orchestra Sinfonica Abruzzese lo ha nominato coordinatore del festival di musica contemporanea MusAnima (Crocevia della musica e cultura contemporanea).
Come compositore ha ricevuto commissioni da: Hans Werner Henze; La Biennale di Venezia 2007-2012; Biennale di Venezia sez. Architettura 2008; Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Accademia di Francia- Villa medici Roma; Rai Nuova Musica-Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI; Gerd Albrecht Deutsche Pavillon- expò Hannover 2000; I Solisti Aquilani; Centro Ricerche Musicali, Roma; Spazio Musica, Cagliari; Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano; Orch. Reg. di Roma e del Lazio; ContempoArtEnsemble; Sentieri Selvaggi; Orchestra Sinfonica di Sanremo; Istituzione Sinfonica Abruzzese; New Made Ensemble; Blow Up Percussion Ensemble; Icarus Ensemble; ensemble Suono Giallo; Festival delle Nazioni di Città di Castello; Musica e Realtà – Milano; Festival Sommer im Altmhltal, Ingolstadt, Germania.
La sua Musica è stata eseguita in teatri e festivals di tutto il mondo: Berlin Philharmonie; Opera di Norimberga; Festival dei Due Mondi, Spoleto; Podewil- Berlin; Città Universitaria di Parigi, Salle Vitali; Teatro La MaMa di New York; Freshno Opera Festival California-U.S.A; Cincinnati University; Festival Strawinky Krakaw; Ravenna Festival; Società dei Concerti B. Barattelli; Università del Nevada - Las Vegas; Festival di Nuova Consonanza-Roma; NO GO Festival, Roma e in altri importanti festivals internazionali di Musica Contemporanea a Praga, Kiev, Lviv, e stagioni teatrali al Teatro Comunale di Bologna, Ravello Festival, Angelica - Bologna e presso numerose altre istituzioni in Europa, Medio Oriente, U.S.A e sud America.
E’ da tempo uno stimato docente di Composizione con incarichi in vari Conservatori statali.